INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com
DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE SOCCORRITORE
Figura tecnica non sanitaria che, in qualità di dipendente, volontario o libero professionista, opera principalmente sulle ambulanze o su mezzi di soccorso in generale che svolge attività di soccorso
I NOSTRI SOCCORRITORI SONO CERTIFICATI DA FAC CERTIFICA (organismo di certificazione Accreditato)
Il riferimento normativo utilizzato per la certificazione è la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2011
In assenza di norme nazionali INES ha deciso di avviare un percorso di professionalizzazione del mondo dei soccorritori
che passi non solo attraverso corsi di formazione di livello, ma che abbiano anche un percorso certificabile e dei criteri
oggettivi di valutazione.
A livello europeo, importanti cambiamenti nel campo dei sistemi di qualifica e di formazione che condurranno
all’adozione, in tutte le professioni attualmente non regolamentate, di un Quadro Europeo di Qualifiche (EQF) e alla
creazione di sistemi europei di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET).
Come riferimento sono state prese le "Linee guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza" - Deliberazione 22 maggio 2003 della conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano - e i Criteri del Servizio di Emergenza Territoriale 118 SET-118 della Società Italiana Sistemi 118 https://www.sis118.org/ e
I percorsi formativi accreditati presso FAC-CERTIFICA saranno evidenziati e messi in evidenza.
Programma dettagliato del Corso per Soccorritore
75 ORE LEZIONE FRONTALI – Teoriche e pratiche
MODULO 1 – ORE 15
- Il SET-118 e il Sistema di Emergenza-Urgenza – La normativa e l’organizzazione. La rete
ospedaliera e territoriale
- La Centrale Operativa: aspetti organizzativi e funzionali
- La rete territoriale del soccorso: organizzazione ed attività delle postazioni e dei PPI. Tipologia
dei mezzi di soccorso terrestri, aerei e anfibi e loro gestione. Criteri e Standard del Servizio di
Emergenza Territoriale 118 - SET-118
- L’uso degli strumenti informatici e di comunicazioni
- La privacy - La gestione dei dati sensibili
- Aspetti medico legali in emergenza
- La Guida Sicura in emergenza sanitaria
MODULO 2 - 55
- I sistemi di autoprotezione
- Approccio alla Scena del Crimine
- La cura, l’igiene e la corretta tenuta del mezzo di soccorso
- Primo Soccorso Il Supporto Vitale di Base nel paziente internistico (Non Traumatizzato)
- Il trasporto secondario protetto del paziente critico
- Il Supporto Vitale di Base nel paziente traumatizzato e Tecniche di estrinsecazione
- Il Supporto Vitale di Base nel bambino-lattante
- Il Supporto vitale di base in paziente incosciente mediante rianimazione cardiopolmonare e
defibrillazione con DAE
- Protocolli universali di approccio
- Le tecniche di comunicazione con l’utente
- Il paziente psichiatrico, approccio e comunicazione
- Check List Ambulanza e Borsa
MODULO 3 – 5 ORE
- Intervento nelle maxiemergenze convenzionali e non convenzionali. Il Triage 3 ORE
- Le funzioni di Protezione Civile: la funzione 2 Sanità 2 ORA
25 ORE DI TIROCINIO
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
I corsi dovranno essere svolti secondo la modalità di qualificazione del corso FAC-CERTIFICA e in particolare saranno svolti in presenza con parti addestrative. Al massimo si potranno fare il 20% di ore di assenza
REQUISITI DI AMMISSIONE: 18 ANNI
ESAME
L’esame sarà svolto e consta di tre prove: scritta, pratica e colloquio orale. La prova scritta prevede 30 domande a risposta
multipla e potrà essere ammesso all’orale chi acquisisce almeno la sufficienza (almeno 18 risposte corrette), la pratica
prevede un caso studio