INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com

b1ba46fb381673def04ae47dfc13896ac9c7865e
f48d1556a4477727240df9a1e6e2bd5caad6931f

CORSO QUALIFICATO PER TECNICO SOCCORRITORE

Figura tecnica non sanitaria che, in qualità di dipendente o volontario, opera principalmente sulle ambulanze o su mezzi di soccorso in generale che svolge attività di soccorsoAl termine verrà rilasciata la certificazione con FAC CERTIFICA

07d77c22cfaaf823977738007174f0b69035d41b
ab9acc009e5e51b0ab4855ecfd693e6626b47445

COMPITI E ATTIVITÀ SPECIFICHE

1)Il soccorritore è un operatore tecnico addestrato e specializzato nel primo soccorso, nel trattamento di base delle funzioni vitali (protocollo BLSD), nell'assistenza e trasporto di ammalati, feriti o infortunati anche in caso di emergenze di carattere sanitario di vario tipo (malori, incidenti, e/o catastrofi naturali), sul territorio nazionale. Il soccorritore è colui che è deputato ad intervenire in caso di emergenze sanitarie di vario tipo sul territorio nazionale di competenza, a svolgere determinate procedure e a trasportare i pazienti che necessitano di cure nei pronto soccorso degli ospedali, seguendo i protocolli stabiliti dalle autorità sanitarie competenti, statali, regionali o locali.
2)Le competenze del personale soccorritore devono essere quelle necessarie a svolgere nel modo migliore possibile la specifica attività di emergenza territoriale in collaborazione e/o ad integrazione delle altre figure professionali presenti
3)conoscenza del sistema di emergenza e del servizio “118” e delle funzioni del soccorritore
4)conoscenza del sistema di comunicazione radio e dei codici;
5)conoscenza delle problematiche psicologiche del paziente;
6)conoscenza delle tecniche di supporto di base sul trauma;
7)conoscenza delle tecniche di supporto di base sul paziente con problemi cardiologici, respiratori, neurologici, psichiatrici, intossicati;
9)conoscenza ed abilità tecniche di rianimazione di base BLSD e defibrillazione con DAE;
10)rilievo dello stato del paziente attraverso l’osservazione di segni e sintomi e di alcuni parametri di base;
11)capacità di prestare l’assistenza di primo soccorso sul luogo e durante il trasporto;
12)capacità di condurre i mezzi di soccorso (ambulanza, automedica, ecc.) secondo i principi di “Guida Sicura”;
13)capacità di intervento in situazioni di maxiemergenze, convenzionali e non convenzionali;
14)tecniche di Triage;
15)capacità di lavoro in équipe;
16)conoscenza e rispetto degli aspetti etici e legali

IL CORSO È DI 75 ORE LEZIONE FRONTALI – TEORICHE E PRATICHE +
25 ORE DI TIROCINIO IN AMBULANZA

MODULO 1 – 15 ore

- Il SET-118 e il Sistema di Emergenza-Urgenza – La normativa e l’organizzazione. La rete ospedaliera e territoriale 1 ORA
- La Centrale Operativa: aspetti organizzativi e funzionali 1 ORA
- La rete territoriale del soccorso: organizzazione ed attività delle postazioni e dei PPI. Tipologia dei mezzi di soccorso terrestri, aerei e anfibi e loro gestione. Criteri e Standard del Servizio di Emergenza Territoriale 118 - SET-118 3 ORE
- L’uso degli strumenti informatici e di comunicazioni 2 ORE
- La privacy - La gestione dei dati sensibili 2 ORA
- Aspetti medico legali in emergenza 2 ORE
- La Guida Sicura in emergenza sanitaria 4 ORE

MODULO 2 - 55 ore

- I sistemi di autoprotezione 1 ORA
- Approccio alla Scena del Crimine 2 ORE
- La cura, l’igiene e la corretta tenuta del mezzo di soccorso 2 ORE
- Primo Soccorso Il Supporto Vitale di Base nel paziente internistico (Non Traumatizzato) – 16 ORE
- Il trasporto secondario protetto del paziente critico 3 ORE
- Il Supporto Vitale di Base nel paziente traumatizzato e Tecniche di estrinsecazione 8 ORE
- Il Supporto Vitale di Base nel bambino-lattante 4 ORE
- Il Supporto vitale di base in paziente incosciente mediante rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione con DAE 5 ORE
- Protocolli universali di approccio 4 ORE
- Le tecniche di comunicazione con l’utente 4 ORE
- Il paziente psichiatrico, approccio e comunicazione 4 ORE
- Check List Ambulanza e Borsa 2 ORA

MODULO 3 – 5 ORE

- Intervento nelle maxiemergenze convenzionali e non convenzionali. Il Triage 3 ORE
- Le funzioni di Protezione Civile: la funzione 2 Sanità 2 ORA

Non si può superare il 20% delle ore di assenza

PER SAPERNE DI PIÙ CONTATTACI

INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com