INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com

b1ba46fb381673def04ae47dfc13896ac9c7865e

CORSO DI FORMAZIONE DEL PREPOSTO

dbea67e55b4be4a6d1646eba3a8aa678d089d27c.jpeg
573886e1e3c55271ad7fcd030306a054e2617b14.jpeg
b476323b6e9f4611509baf79b46018ed402a41de.jpeg

Si tratta di un percorso formativo aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica svolta in qualità di lavoratore.

 

In azienda il preposto è il soggetto la cui mansione lo pone in una situazione di preminenza nei confronti di altri dipendenti, così da poter impartire istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, affiancando il datore di lavoro. Quest’ultimo è il garante operativo della sicurezza sul lavoro per effetto di legge indipendentemente dalla delega e ha il compito di vigilare affinché le attività lavorative vengano svolte secondo le norme.

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Articolo 2 co. 1 lett. e) e art. 37 co. 7 del Decreto Legislativo n.  81/2008 e Accordo Stato - Regioni per la formazione del 21/12/2011.

 

DURATA:

  • NUOVO: durata di 8 ore ed è valido per tutte le tipologie di rischio individuate dai codici Ateco;

  • RINNOVO: 6 ore.

SEDE DI SVOLGIMENTO: Aula (Presso la nostra sede o presso l’azienda che ne fa richiesta;

 

ATTESTATO DI FORMAZIONE: Valido su tutto il territorio nazionale.

 

MATERIALE RILASCIATO: Dispensa didattica.

 

VALIDITA’:

  • Coloro i quali hanno effettuato il corso di formazione/aggiornamento preposti a partire dal 21/12/2021 dovranno procedere all’aggiornamento con cadenza biennale come previsto dalla Legge di Conversione n. 215/2021.

  • Quelli che, invece, hanno effettuato il corso di formazione/aggiornamento preposti prima del 21/12/2021 e che avrebbero dovuto frequentare il percorso di aggiornamento entro 5 anni dalla data di svolgimento e comunque entro il 21/12/2023 (data corrispondente ai 2 anni dall’entrata in vigore della Legge di Conversione 215/2021), dovranno immediatamente adoperarsi per adempiere agli obblighi di aggiornamento. Resta inteso il fatto che, successivamente al 21/12/2023, l’aggiornamento dovrà essere rimodulato con cadenza sempre biennale.

PROGRAMMA CORSO:

  • NUOVO 8H: Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità - Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione - Definizione e individuazione dei fattori di rischio - Incidenti e infortuni mancati - Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri - Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera - Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione - Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

    • Test finale in aula.
  • RINNOVO 6H: Prevede l’approfondimento delle seguenti tematiche: Significative evoluzioni della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; Aggiornamenti in merito all’organizzazione e alla gestione della sicurezza in azienda dopo il D. Lgs. 81/08; Aggiornamenti sulle fonti di rischio e le relative misure di prevenzione; Aggiornamento giuridico-normativi sui principi della tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

    • Test finale in aula.

INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com