INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com

b1ba46fb381673def04ae47dfc13896ac9c7865e
34609627eeeb8addbdd9a6c3c7916daa155ecc38.jpeg
7baa6152c8ebef4eee2d17797df347238aab2412.jpeg

CORSO RLS (RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA)

Il D.Lgs. 81/08 prevede la formazione RLS dedicata a tale figura, e l’art. 37 al comma 11 descrive la durata ed i contenuti del percorso formativo.

 

RLS è l’acronimo di “Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza”, è una figura obbligatoria e ricopre un compito importante all’interno delle aziende, per questo motivo deve essere opportunamente formato. L’RLS è eletto o designato dai lavoratori, per rappresentarli in tutti gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro; di fatto è il primo organo di controllo sull’efficienza del motore aziendale della sicurezza.

 

Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.

 

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Art. 37 comma 10 e 11 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e art. 2 del Decreto Ministeriale del 16 gennaio 1997.

 

DESTINATARI: Lavoratore eletto o designato al ruolo di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.

 

DURATA:

  • NUOVO: 32H

  • AGGIORNAMENTO: 8H più di 50 dipendenti;

  • AGGIORNAMENTO: 4H meno di 50 dipendenti.

SEDE DI SVOLGIMENTO: AULA (Presso la nostra sede o l'azienda che ne fa richiesta)

 

ATTESTATO DI FORMAZIONE: Attestato di frequenza e profitto a seguito del superamento di un test finale.

 

MATERIALE RILASCIATO: Dispensa didattica.

 

VALIDITA’: 1 anno.

 

PROGRAMMA CORSO:

  • NUOVO: Introduzione al Corso: Normativa di riferimento; L'organizzazione della Sicurezza e i Soggetti; La percezione del Rischio e la sua Valutazione; L'Attività del R.L.S.; Classificazione dei Rischi (parte 1); Classificazione dei Rischi (parte 2); Ricadute Applicative e Organizzative della VdR; Relazioni e Comunicazioni.

  • AGGIORNAMENTO 8H: Introduzione al Corso: Normativa di riferimento; L'organizzazione della Sicurezza e i Soggetti; La percezione del Rischio e la sua Valutazione; L'Attività del R.L.S.: Ricadute Applicative e Organizzative della VdR; Relazioni e Comunicazioni.

  • AGGIORNAMENTO 4H: l sistema di prevenzione e protezione, obblighi e sanzioni; Dispositivi di Protezione Individuale: tipologie, classificazione e scadenze; Panoramica dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori; Tecniche di comunicazione e il sistema delle relazioni aziendali.

INES APS - 340.2988897 inesociale@gmail.com